NEWS DAL MONDO
![]()
GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2020 04:01
« Indietro
IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE : LA PAROLA D'ORDINE E' PREVENZIONE
In questi giorni le principali notizie di cronaca sono concentrate sull’ emergenza virale. La prevenzione è fondamentale, ciò che si può raccomandare al momento è di seguire le seguenti norme igieniche: lavarsi le mani con regolarità usando gel disinfettanti antibatterici e antivirali, usare fazzoletti usa e getta, tossire e starnutire nell’incavo del gomito e evitare le persone a rischio. Altresì una corretta alimentazione e un corretto stile di vita, sono necessari per sostenere e potenziare il sistema immunitario. Come suggerito dal Prof. L. Montagnier (premio Nobel per la Medicina 2008), in sintesi è utile: aumentare il consumo giornaliero di acqua per idratare le mucose, aumentare il consumo di frutta e verdura, ricche di vitamine, minerali e antiossidanti. Consumare meno grassi saturi per ridurre dispendio energetico legato alla digestione. Evitare il consumo di alcool e tabacco, evitare sforzi intensi, restare a distanza (di almeno un metro) dalle persone infette. Prevenzione delle malattie di origine alimentare Per le loro specifiche caratteristiche alcuni prodotti sono meno adatti alle gestanti e devono essere consumati adottando particolari accortezze. Alcuni alimenti, ad esempio, possono veicolare agenti patogeni come Listeria monocytogenese e Toxoplasma gondii, responsabili di patologie a carico del feto; altri alimenti possono veicolare germi responsabili di infezioni o tossinfezioni alimentari. Raccomandazioni: lavare le mani prima e dopo aver toccato alimenti crudi, consumare i prodotti preconfezionati deperibili subito dopo l’apertura e, mai oltre la data di scadenza, mantenere separati i cibi crudi da quelli cotti, refrigerare subito gli alimenti già cotti, se non mangiati al momento, e riscaldarli accuratamente fino al cuore, prima di consumarli. Alimenti a rischio Cosa fare? Latte crudo non pastorizzato: consumare solo dopo bollitura (Escherichia coli verocitotossici, Brucella spp.) Uova crude o poco cotte: consumare dopo accurata cottura, il tuorlo deve essere coagulato, (Salmonella spp.) Carni crude o poco cotte (ad es. tartare o carpaccio), compreso pollame e selvaggina, cuocere bene la carne fino al cuore (deve scomparire il colore rosato) (Toxoplasmagondii, Escherichia coli, Salmonella spp., Campylobacter spp.). Insaccati e carne conservata cruda (Toxoplasmagondii, Salmonella spp, Listeria monocytogenes) Cuocere bene fino al cuore (deve scomparire il colore rosato). Pesce crudo (ad es. sushi), poco cotto o marinato Consumare solo dopo accurata cottura i frutti di mare crudi (cozze e ostriche). Consumare solo dopo accurata cottura prodotti pronti per il consumo a base di pesce affumicato. Preferibile non consumare formaggi a breve stagionatura, a pasta molle o semimolle, con muffe. Consumare le verdure solo dopo accurato lavaggio, comprese quelle in busta già pronte per il consumo. Consumare la frutta ben lavata, meglio se sbucciata, i frutti di bosco surgelati solo cotti.
Drssa. G. Viviana Martiradonna |